Come muoversi a Phuket: autobus, tuk-tuk, taxi e affittare motorino

Hai appena prenotato una vacanza sull’isola di Phuket e adesso vuoi sapere come organizzarti per muoverti per tutta l’isola?
In questo articolo ti forniamo tutte le informazioni per visitarla muovendoti con comodità, tra mezzi pubblici e privati: quali autobus prendere, come noleggiare un motorino, quanto costano i taxi a Phuket… come muoversi a Phuket velocemente e in modo economico?

Hai appena prenotato il tuo volo diretto verso una delle isole tropicali più belle al mondo, Phuket. Phuket negli ultimi anni ha incrementato tantissimo il suo turismo ed è diventata una delle mete più ambite della Thailandia.
La sua fama è dovuta a diversi fattori: spiagge bellissime, mare cristallino e panorami mozzafiato, ma anche escursioni su isole remote e immersioni da favola.
L’isola è abbastanza grande e quindi per spostarsi da una spiaggia all’altra o per vedere le sue zone più interessanti è necessario prendere alcuni mezzi di trasporto: i suoi 60 chilometri da nord a sud e oltre 20 da est a ovest ci impediscono di camminare da un’attrazione all’altra.
Un esempio? Arriviamo in aereo, a nord dell’isola, e dobbiamo raggiungere la zona degli alberghi, che è situata nella parte sud: come fare?

Indice

Come arrivare dall’aeroporto all’albergo a Phuket

Se siete amanti delle camminate e avete voglia di passare molte ore a passeggiare per l’isola allora saranno le gambe il vostro mezzo di trasporto, ma scordatevi di farlo per tutta la durata della vacanza a Phuket!
Anche se volete fare una vacanza stanziale e quindi godervi solo le spiagge nei dintorni del vostro albergo almeno all’arrivo dovremmo scegliere un mezzo alternativo che vi porti comodamente dall’aeroporto in hotel e viceversa, visto che avremo con noi i nostri bagagli.
In questo caso a meno che non abbiate già preso un servizio navetta offerto dalla struttura alberghiera il consiglio è quello di noleggiare un taxi: con circa 700/800 bath arriveremo dall’aeroporto alla zona di Patong, una cifra tutto sommato economica se possiamo dividerla con amici.
Rivolgetevi solo ai taxisti ufficiali o, ancor meglio, acquistate un “viaggio” nei desi all’interno del terminal aeroportuale. Le truffe nei confronti dei turisti sono all’ordine del giorno.
Considerate che l’opzione bus è praticabile ma solo se viaggiate molto leggeri, perché non sempre le fermate sono centrali rispetto agli alberghi.
Il costo per una corsa dall’aeroporto di Phuket a Patong, dove ci sono gran parte degli alberghi, è di circa 3 euro. Gli autobus circolano fino al tramonto.
Altra soluzione a basso budget è quella di utilizzare minibus condivisi, ovvero piccoli van che partono una volta riempiti. Costano circa 180/200 bath per Patong e si possono prenotare dai desk dentro l’aeroporto.
Partono quando sono pieni, quindi potremmo dover attendere.

Se invece non volete perdervi nel caos dei trasporti pubblici e amate invece organizzare con preavviso i vostri spostamenti, la scelta più ovvia è prenotare un taxi privato o un minibus (se siete in tanti) per garantirvi un viaggio veloce e sicuro tra aeroporto e hotel.

Muoversi in autobus a Phuket, Thailandia

Il primo mezzo di trasporto che vi proponiamo è il bus. Il bus è l’unico mezzo di trasporto pubblico che troverete sull’isola.
Gli autobus vi permetteranno di arrivare solamente alle località balneari circostanti a Phuket città: per ognuna delle spiagge principali troveremo un bus che ci porterà a destinazione, con un costo attorno ai 30/40 bath e partenza dal centro cittò.
Se però volete spostarvi da una spiaggia all’altra rassegnatevi perché non c’è un mezzo che tocchi tutte le spiagge: dovrete tornare a Phuket città e prendere un nuovo autobus.
Inoltre il servizio bus non collega altri punti dell’isola e quindi non possiamo sceglierlo come mezzo da sfruttare in ogni occasione: è economico, certo, ma poco versatile.
Sconsigliato per chi cerca una vacanza di totale relax.

Muoversi in songthaew a Phuket, Thailandia

Per spostarsi sull’isola di Phuket il mezzo alternativo all’autobus è sicuramente il Songthaew: non sai di cosa stiamo parlando? Si tratta di un van o qualcosa di simile, guidato da un privato, che sopperisce alla mancanza di mezzi pubblici, in Thailandia e in gran parte del sud-est asiatico.
Non è molto diverso dal bus, ha costi non differenti, ma è più capillare. Non ci sono orari o “tratte” da consultare online: dovrete chiedere al vostro albergo e fermare un mezzo nel punto che vi viene indicato.
I songthaew non hanno infatti fermate preststabilite e vi lasceranno dove desiderate, purché nel loro itinerario.
In genere il costo di una corsa su questo mezzo è variabile tra i 25- 40 bath e cambia a seconda della tratta.
Sia gli autobus classici che i songthaew partono o da bus terminal di Phuket o dal mercato rionale di Ranong Road. In ogni caso informatevi, perché potete salire su un songthaew da ogni angolo dell’isola: basta fermarlo.

Come Muoversi Phuket Autobus Tuktuk Taxi Affittare Motorino

Muoversi in taxi a Phuket, Thailandia

Troviamo poi la possibilità di muoverci in taxi, ma attenzione in questo caso parliamo dei taxi ufficiali. Non ce ne sono molti in giro per l’isola ma sono sicuramente una scelta più conveniente rispetto a quelli abusivi. Dobbiamo però assicurarci che accendano il tassametro: molti taxi a Phuket infatti soprattutto nel periodo di alta stagione cercano di concordare un prezzo fisso per il tragitto anziché accendere il regolare tassametro; non lasciatevi ingannare!

Per contattare uno dei taxi ufficiali della città vi basterà farvi dare il numero nell’hotel dove alloggiate oppure chiedere al desk help in aeroporto appena atterrati. In questo modo non dovrete far altro che telefonare alla compagnia dei taxi e assicurarvi la corsa, senza girare per l’isola alla ricerca di un taxi libero e funzionante.

Spostarsi con i taxi non ufficiali a Phuket, Thailandia

I taxi non ufficiali sono invece auto private convenzionate molto spesso con gli hotel. Sono confortevoli e offrono un servizio molto rapido. È possibile trovarne diversi e gli hotel in genere li propongono molto spesso: piccolo inconveniente, sono il mezzo di trasporto più costoso a Phuket e hanno tariffe veramente troppo alte anche per un piccolo tragitto.

Muoversi in tuk-tuk a Phuket, Thailandia

Se stiamo cercando come spostarci a Phuket ci capiterà di imbatterci nei tuk-tuk (se non sapete cosa siano, immaginatevi una vecchia Ape-Car, rimessa a nuovo e adibita al trasporto passeggeri): il nostro consiglio è quello di evitarli. Da come scenderete dall’aeroporto a quando ripartirete dopo una vacanza sull’isola, i tuk-tukers saranno una specie di ossessione: onnipresenti e molto spesso considerati dai turisti un’alternativa economica e tradizionale, in realtà sono famosi per le truffe rifilate agli stranieri ignari.
Infatti a Phuket i tuk-tuk propongono tariffe fisse molto alte e di tanto in tanto obbligano il turista a fare tappe in differenti negozi dove hanno convenzioni ed accordi per guadagnare sul venduto.

Muoversi in moto-taxi a Phuket, Thailandia

Rapido ma non troppo sicuro. Oltre ai taxi semplici possiamo optare per contattare un moto-taxi (ovvero motorini che ci daranno un passaggio sul seggiolino posteriori), economico certo, ma visto il traffico e il caos delle strade thailandesi è una scelta decisamente poco saggia.
Non possiamo inoltre affittarlo o “fare” una corsa se con noi abbiamo diversi bagagli: inoltre considerato che alcune strade per le spiagge più remote non versano in perfette condizioni possono risultare molto scomodi, soprattutto per i lunghi tragitti.
Possiamo identificarli per la città grazie al giubbino rosso o verde numerato che viene indossato dai guidatori.

Noleggiare un’automobile a Phuket

L’idea migliore per godere al meglio dell’isola e soprattutto per scoprirla completamente è quella di optare per il noleggio di un’automobile. Possiamo farlo direttamente in aeroporto non appena atterrati e riconsegnarla poi prima della partenza. Questo mezzo ci consente di scegliere tragitti personalizzati e fuori dal comune così da visitare l’isola tropicale di Phuket in tutta la sua bellezza.
Grazie alla possibilità di girarla tutta possiamo toccare anche i punti d’interesse meno conosciuti o imbatterci in qualche panorama incredibile.
Il costo del noleggio di un’automobile a Phuket è veramente variabile, ci sono infatti diversi fattori che lo determinano tra questi: mezzo scelto, quantità di giorni del noleggio e carburante utilizzato: diciamo che il prezzo giornaliero per un’utilitaria, comprensivo di assicurazione, si parte dai 700 bath (circa 20 euro) e arriva intorno ai 1000 bath (meno di 30 euro).
Vi consigliamo di noleggiare un’auto solamente con l’assicurazione casco: in caso contrario per un semplice graffio potreste dover pagare centinaia di euro

Noleggiare un motorino a Phuket

Se siete degli avventurieri il consiglio è quello di noleggiare una moto o motorino e di godervi una vacanza on the road alla scoperta delle bellezze dell’isola. Pensiamo per un attimo alla bellezza e alla libertà di vagabondare sull’isola di Phuket sentendovi il sole caldo addosso. Ma soprattutto pensiamo alla possibilità di poterci destreggiare tra le stradine meno battute e trovare angoli non ancora battuti dal turismo di massa.
Il noleggio di una moto vi permette tutto questo.

Come per il noleggio di un’automobile non è possibile stabilire un prezzo esatto perché anche in questo caso dipende da diversi fattori: comunque il costo per il noleggio di un motorino (scooter) a Phuket varia da 250 a 500 bath (5-8 euro) al giorno e circa 100-150 euro per chi desidera un noleggio mensile.

Quali sono le indicazioni e i consigli da seguire prima di noleggiare un motorino a Phuket?
Per prima cosa la patente: la patente italiana non è valida, perciò per guidare regolarmente un motorino sull’isola dobbiamo essere in possesso della Patente Internazionale (Convenzione di Ginevra) che possiamo ottenere seguendo una trafila burocratica alla motorizzazione in Italia.
Seconda accortezza: verificate che l’assicurazione del mezzo sia in regola.
Terzo punto: se non sottoscrivete una “casco”, spesso opzione non presente per gli scooter, tutti danni arrecati al mezzo saranno a vostro carico. Controllatelo attentamente e fotografatene “bozze” o graffi prima di partire.
Quarto consiglio: le strade di Phuket Town sono piene di “noleggiatori”, consultatene almeno 3-4 prima di procedere all’affitto, paragonando prezzi e condizioni.
Quinto consiglio: non noleggiate un motorino o un’automobile a Phuket se non avete sottoscritto un’assicurazione medico-sanitaria prima della partenza.
Ultimo ma non in ordine di importanza: vi verrà chiesto il passaporto come garanzia. Non lasciatelo, mai e poi mai. Se vi dicono essere necessario, cambiate negozio.

Spostarsi con le long-tail boat sull’isola thailandese di Phuket

Il mezzo più conosciuto in tutto il mondo e quello che rappresenta “la cartolina della Thailandia” è sicuramente questo le longtail boat, che altro non sono che piccole ma velocissime barche che possiamo affittare per visitare l’isola in tutta la sua bellezza.
Infatti questo mezzo ci permette di spostarci da una spiaggia all’altra oppure di visitare le isole circostanti cosi da poter godere di una vacanza a Phuket fuori dalle rotte più commerciali. I panorami offerti da una gita su una long-tail sono davvero unici e mozzafiato.
Come noleggiare un long-tail boat a Phuket? Entrate in un paio di agenzie turistiche e fate le vostre considerazioni, avrete l’imbarazzo della scelta per quanto riguarda le escursioni in giornata da organizzare con partenza da Phuket.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Per approfondire